![]() |
Anfiteatro Flavio |
Roma, nota a molti come la “Città Eterna” non può non essere visitata almeno una volta nella vita,non soltanto per le numerosissime testimonianze della sua storia millenaria, ma anche per l’indiscusso fascino che tale città è in grado di esercitare su coloro che vi si recano. Chi si reca a Roma non può non visitare i luoghi legati alla storia dell’antica capitale dell’Impero, culla di una civiltà tanto importante da esercitare nei secoli una notevole influenza sul resto del mondo. Di Roma ci sono però tanti aspetti da scoprire, alcuni dei quali strettamente legati all’identità popolare della città, alle tradizioni ed all’anima più autentica dei suoi abitanti.
Alberghi a Roma
Se desiderate visitare Roma, assaporarne la storia, visitarne i luoghi più importanti e sperimentarne le tradizioni, vi consigliamo alcuni alberghi presso i quali alloggiare:
– Hotel Excel Roma Ciampino – 4 stelle
– Hotel Cicerone Roma – 4 stelle
– Hotel Colonna Palace Roma – 4 stelle
– Hotel Archimede Roma – 4 stelle
– Hotel Anglo Americano Roma – 4 stelle
La Roma antica
![]() |
Il Vittoriano |
La città, per il suo ruolo di capitale dell’Impero Romano, ne presenta un’incredibile quantità di testimonianze, che si possono scoprire un po’ in tutta la città. Tuttavia, una delle zone che devono assolutamente essere visitate è quella di Via dei Fori Imperiali, la lunga strada che congiunge il Colosseo, ovvero il più importante Anfiteatro Romano noto un tempo come Anfiteatro Flavio, con Piazza Venezia. In tale Piazza in realtà si erge una costruzione risalente ad un periodo completamente diverso, ovvero il Vittoriano o Altare della Patria, realizzato tra Ottocento e Novecento in stile Neoclassico. Percorrendo la Via dei Fori Imperiali si possono vedere il Foro Romano ed il Foro di Traiano, mentre accanto al Colosseo si trovano l’Arco di Costantino e l’inizio del Palatino, uno dei sette famosi colli di Roma, dal quale si può vedere il Circo Massimo, dove anticamente si assisteva alle corse dei cavalli. Nelle vicinanze del Colosseo si trova anche la Domus Aurea di Nerone e le rovine delle Terme di Traiano. un altro monumento da visitare è il Pantheon, che risale al II secolo d.C.; inizialmente tempio dedicato alle divinità dell’Olimpo, dal VII secolo è una Basilica cristiana, nella quale si trovano le tombe di personaggi illustri come Raffaello Sanzio ed alcuni membri della Casa reale dei Savoia. Altro immancabile luogo risalente alla Roma antica è Castel Sant’Angelo, costruito nel II secolo d.C. come mausoleo per l’imperatore Adriano, e successivamente usato dai Papi come fortezza e castello. Oggi Castel Sant’Angelo è un Museo, ma esso rappresenta un’irrinunciabile meta anche per la magnifica vista della città che dalla sua sommità si può godere.
![]() |
Basilica di San Pietro |
Le chiese di Roma
Roma è da sempre il centro della Chiesa cattolica, e vanta un incredibile numero di chiese (oltre 900), molte delle quali meritano assolutamente una visita. Se le prime chiese sorsero negli originali luoghi d’incontro dei cristiani, spesso case di privati cittadini, già nel IV secolo esistevano quattro principali chiese o basiliche, che ancora oggi rappresentano le principali chiese a Roma, oltre che le quattro basiliche papali: San Pietro, San Paolo fuori le Mura, Santa Maria Maggiore e San Giovanni in Laterano. Di queste, la Basilica di San Pietro, sorta tra Cinquecento e Seicento dove prima sorgeva la basilica risalente al IV secolo, è la più grande ed importante: posta all’interno della Città del Vaticano, essa rappresenta il centro della religione cattolica. Oltre alle quattro basiliche papali, tra le chiese che dovrebbero essere viste a Roma vi sono San Lorenzo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme, e il Santuario del Divino Amore. Le chiese di Roma risalgono a diversi periodi: da quelle paleocristiane a quelle cinquecentesche e settecentesche, a quelle decisamente più moderne.
I Musei di Roma
A Roma sono numerosissimi i Musei che si possono visitare, i quali racchiudono testimonianze importanti da un punto di vista storico ed artistico. Tra questi si possono menzionare il Museo Nazionale di Villa Giulia, sede della più vasta collezione d’arte etrusca al mondo, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna (GNAM), dove si trovano numerosi capolavori di artisti italiani e stranieri come Cézanne, Degas e Monet. Chi ama l’arte antica non può mancare una visita ai Musei Capitolini, che ospitano la più importante collezione cittadina di arte greca e romana, mentre, presso la Galleria d’Arte Antica a palazzo Barberini, si possono ammirare capolavori del Rinascimento italiano e dell’arte barocca. Inoltre, imperdibili soo i Musei Vaticani, con le opere di Raffaello, la collezione egizia, l’incredibile Pinacoteca e la straordinaria Cappella Sistina, realizzata da Michelangelo. Questi sono soltanto alcuni tra i più famosi Musei di Roma, ognuno dei quali merita di essere visitato per la straordinarietà delle opere che possiede.
Attrazioni turistiche di Roma
Tra i luoghi nei quali ci si deve recare a Roma va sicuramente citata piazza Navona, al centro della quale si può ammirare la Fontana dei Quattro Fiumi dello scultore Gian Lorenzo Bernini. Da queste parti si trova inoltre Campo de’ Fiori, al centro del quale sorge una statua in memoria di Giordano Bruno, il filosofo e frate domenicano condannato a morte per eresia nel Seicento. Oggi Campo de’ Fiori è un luogo molto animato, sede di un pittoresco e vivace mercato. Da non perdere è poi la Fontana di Trevi, una delle più famose al mondo, realizzata nel XVIII secolo in stile tardo barocco. Se siete a Roma recatevi presso questa fontana, per ammirarla ed esprimere un desiderio lanciando una monetina al suo interno.
Numerosi sono i luoghi di Roma nei quali sarebbe opportuno soffermarsi; se avete tempo cercate di recarvi in alcuni tra più veraci quartieri di Roma come Trastevere, e sperimentate un po’ la vita romana, passeggiando lungo il Tevere e recandovi nelle varie trattorie e locali della città.
Se siete appassionati di film, considerate che Roma è ed è stata location di moltissime produzioni italiane e non: come dimenticare ad esempio il film Vacanze romane, con Gregory Peck e Audrey Hepburn, e la famosa scena girata nei pressi della Bocca della Verità, che, secondo tradizione, è in grado di smascherare chi mente al suo cospetto.