![]() | |
Duomo di Milano |
Milano, principale centro finanziario in Italia, nell’immaginario collettivo probabilmente non è vista come una destinazione tra le più interessanti per il turismo leisure, essendo forse più considerata da un punto di vista del turismo d’affari.
Tuttavia la città, che sicuramente è molto importante su un piano economico e finanziario, presenta anche numerose attrazioni artistiche e culturali, in grado sia d’intrattenere, nei momenti liberi, chi vi si reca per lavoro, sia di attrarre turisti interessati a scoprirne le sue meraviglie.
Non dimentichiamo infatti che Milano rappresenta la capitale italiana della moda e dello shopping, e che essa conta nel corso dell’anno moltissimi eventi culturali, mostre, manifestazioni di ogni genere, che nel loro insieme contribuiscono a costruire il fascino della città. Altro punto di forza di Milano, dal punto di vista turistico, è poi certamente la sua vivace vita notturna: la città vanta infatti un’infinità di pub, ristoranti, locali alla moda e discoteche, in grado di movimentare le serate di residenti e visitatori.
Alberghi a Milano
Chi desidera visitare Milano e i suoi dintorni ha a sua disposizione una vasta gamma di strutture alberghiere, in grado di accontentare ogni esigenza sia in termini di spesa che di servizi offerti.
Tra gli alberghi ideali per il segmento budget ve ne suggeriamo due in particolare:
Hotel Due Giardini Milano – 2 stelle
Hotel The Best Milano – 2 stelle
Per chi fosse più orientato verso un albergo di fascia media, due ottime alternative sono:
As Hotel Sempione Fiera Milano – 4 stelle
Idea Hotel Plus Milano Watttredici – 4 stelle
Se desiderate invece soggiornare in una struttura davvero lussuosa, una perfetta soluzione è rappresentata da:
Hotel Principe di Savoia Milano – 5 stelle
Le attrazioni turistiche di Milano
Da un punto di vista architettonico, le principali attrazioni di Milano si trovano per la maggior parte nel suo centro storico, che si sviluppa attorno a piazza Duomo. Il Duomo di Milano è sicuramente una tra le più imponenti Cattedrali gotiche al mondo, e si caratterizza per le tante guglie e statue poste all’esterno della struttura, oltre che per la magnifica facciata. Chi non soffre di vertigini può effettuare una visita al tetto della Cattedrale, che offre una splendida vista della città e permette di osservare più da vicino la celebre statua della Madonnina, considerata il simbolo della città. A pochi passi dal Duomo di trova la Galleria Vittorio Emanuele, celebre non soltanto per il suo stile architettonico del XIX secolo, ma soprattutto per la presenza di moltissimi negozi e boutique delle più importanti firme della moda, quali Louis Vuitton e Prada. La moda è in effetti uno degli elementi che più attraggono di Milano; se ne siete appassionati non potete perdervi una passeggiata in via Montenapoleone, nei pressi del Duomo, non particolarmente lunga, ma che spicca per la presenza dei negozi delle più famose griffe.
Sempre vicino al Duomo si trova il Teatro della Scala, che ogni anno offre prestigiose stagioni teatrali; nelle vicinanze si trova poi piazza San Babila, interessante sia per le istituzioni finanziarie e commerciali in essa presenti, sia per i suoi edifici in stile Art déco, e tramite la quale via Montenapoleone si collega con la zona del Duomo.
Musei e gallerie d’arte
![]() |
Castello Sforzesco |
Oltre che per la moda, Milano rappresenta una meta molto interessante anche sul piano artistico; la città contiene infatti numerosi musei e gallerie d’arte, la maggior parte dei quali offre ai visitatori mostre di assoluto pregio.
Tra i luoghi più importanti va sicuramente menzionato il Castello Sforzesco, un tempo dimora dei duchi di Milano, ma che oggi ospita molte tra le collezioni d’arte e museali della città. Una tra le più importanti collezioni di dipinti italiani si trova poi presso la Pinacoteca di Brera, mentre importante è anche la Pinacoteca Ambrosiana, che racchiude, oltre alla galleria d’arte, una importante biblioteca storica.
Il Museo Archeologico Civico racchiude numerose antichità di epoca romana mentre, se siete appassionati di architettura, da non perdere è la Triennale di Milano, ovvero il Museo di Design e Architettura, che ospita mostre di design, fotografia e arte moderna.
Questi sono solo alcuni tra i principali luoghi espositivi di Milano, che vanta, oltre a pregevoli esposizioni permanenti, anche importanti mostre annuali nei vari luoghi della città.
I dintorni di Milano
Recarsi a Milano può essere un’occasione per visitarne anche i dintorni, che presentano diversi elementi d’interesse. Molto vicina al capoluogo lombardo è ad esempio Bergamo, la cui parte più antica, ovvero la “città alta” presenta un centro grazioso e molti eleganti edifici.
Bella da visitare è poi Monza, meta molto interessante soprattutto per gli appassionati di Formula 1: qui è infatti presente il famoso Autodromo, dove si svolge il Gran Premio d’Italia.
Se amate i paesaggi lacustri, da Milano è possibile raggiungere facilmente il lago di Como, e visitare anche i paesi circostanti come Menaggio, Bellagio e ovviamente Como. Dal capoluogo lombardo è poi possibile raggiungere il lago di Garda, circondato da splendide cittadine tra cui spicca Sirmione, in provincia di Brescia. Se viaggiate con la vostra famiglia, non dimenticate che da queste parti si trova Gardaland, uno dei parchi tematici più famosi d’Italia.
Infine, tra i luoghi da visitare nei pressi di Milano va certamente menzionata Pavia, graziosa cittadina di epoca romana posta lungo il Ticino. Tale cittadina è sede di una delle più antiche università italiane, e presenta diverse attrazioni come il castello visconteo, il Duomo e Piazza della Vittoria.