Ti piacerebbe visitare Creta, ma l’isola è così grande che non sai quale zona scegliere? Noi ti proponiamo 5 località molto suggestive assolutamente da vedere lungo la costa settentrionale di Creta.
Creta è la più grande delle isole greche, la quinta del Mediterraneo, dopo Sicilia e Sardegna in Italia, Cipro in Turchia e la Corsica in Francia.
Creta è così vasta che sembra quasi una nazione a parte, con tantissime cose da vedere.
Perciò, organizzare il tuo viaggio a Creta con intelligenza e attenzione risulta fondamentale per il buon esito della vacanza.
Segui i nostri consigli per organizzare le tue vacanze a Creta con intelligenza, trova l’hotel di Creta più adatto alle tue esigenze e goditi uno splendido soggiorno in questa stupefacente isola greca.
Cosa vedere a Creta: la nostra proposta
Oggi ti proponiamo un itinerario lungo la costa settentrionale dell’isola che ti porterà alla scoperta di alcune delle località più belle di questa parte di Creta. Un soggiorno di 8 giorni, eventualmente anche 10 se hai più tempo, può bastare per esplorare quest’area nel dettaglio e con calma.
Da Maleme a Chania, passando per Platanias
1. Maleme
Maleme è un piccolo villaggio situato lungo la costa nord-occidentale di Creta, a circa 16 chilometri da Chania, che è invece la seconda città dell’isola, dopo la capitale Heraklion o Candia.
Fino a poco tempo si trattava essenzialmente di una zona rurale, ma negli ultimi anni la situazione è decisamente cambiata e il villaggio è diventato un centro turistico con tutte le infrastrutture necessarie per offrire una valida accoglienza, in particolare alberghi, appartamenti da affittare e case vacanza, oltre a numerosi bar e ristoranti.
A Maleme vale la pena visitare il Cimitero Tedesco risalente alla Seconda Guerra Mondiale (la località è famosa per essere stata il sito in cui atterrarono centinaia di paracadutisti tedeschi durante l’invasione dell’isola nel 1941: molti di loro morirono proprio durante queste azioni militari) e la tomba a volta risalente al periodo minoico, uno dei monumenti funerari minoici meglio conservati dell’isola.
Maleme è ideale per chi vuole essere vicino al mare e godersi un po’ di meritato relax in spiaggia. Proprio dalla spiaggia è possibile godere di una meravigliosa vista sulla vicina isola di Thodorou o Agios Theodoros: in questa minuscola isola vive la capra kri-kri, conosciuta anche come capra cretese, una sottospecie della capra domestica.
Tra gli alberghi di Maleme suggeriamo l’Hotel Futura, un 3 stelle con piscina e parcheggio privato gratuito che si affaccia direttamente sulla spiaggia e, proprio per questo, è una delle sistemazioni più apprezzate dai nostri utenti che visitano la costa nord occidentale di Creta.
2. Platanias
Per chi vuole anche un po’ di vita notturna, ricordiamo che la cittadina di Platanias dista solo 2 chilometri.
In generale, Platanias è uno dei centri turistici più affollati di tutta Creta e noi lo consigliamo soprattutto ai giovani o ai gruppi di amici, anche se in realtà sono molte le attrazioni per famiglie che viaggiano con bimbi.
Quello che di certo non manca a Platanias è la spiaggia: oltre 4 miglia di litorale sabbioso che si estende da entrambi i lati della cittadina.
Vale anche la pena di visitare la parte vecchia con l’acropoli da cui si gode una bellissima vista sul paesaggio attorno.

3. Chania
Chania, come accennato sopra, è a una quindicina di chilometri da Maleme e merita decisamente una visita.
Una volta in città, il nostro consiglio è quello di vagare per le stradine della parte vecchia, senza una meta precisa: qui vale la pena andare a vedere la sinagoga Etz Hayyim, l’unica testimonianza rimasta della comunità ebraica che si stabilì a Creta.
Per un buon pasto, consigliamo una capatina al ristorante To Karnagio (siamo ancora nella città vecchia) dove è possibile gustare del cibo tradizionale davvero ben fatto: piovra, l’immancabile agnello e ottime zucchine ripiene. Ad ogni modo, la zona del porto è tutta un susseguirsi di ristorantini e localini graziosi tra cui scegliere. Qui ci sono alcune recensioni.
4. Georgioupolis
Georgioupolis è un grazioso borgo di pescatori situato lungo la costa settentrionale di Creta, tra le città di Chania e Rethymnon (quest’ultima dista solo 24 chilometri). Il paesaggio intorno è degno delle più belle cartoline: montagne da una parte, mare cristallino dall’altra, spiagge dorate, il verde degli alberi, il placido scorrere del fiume Almiros, il porto…
Oggi, Georgioupolis è una località costiera molto apprezzata da turisti europei e internazionali che scelgono proprio le spiagge di questo villaggio per le proprie vacanze a Creta: oltre 9 chilometri di spiaggia sabbiosa ben attrezzata per il massimo relax dei vacanzieri.
Assolutamente da visitare la chiesa di Aghios Nikolaos, posta su un isolotto raggiungibile solo attraverso un sentiero di scogli e rocce.
A soli 5 chilometri dal paese, si trova il Lago Kournas, l’unico bacino lacustre dell’isola: è il posto ideale per un’escursione giornaliera, magari con picnic all’aria aperta e una piacevole passeggiata immersi nella natura del luogo. Nelle vicinanze del lago, si possono trovare molti bar, trattorie e taverne dove assaggiare qualcosa di tipico; altrimenti, è possibile noleggiare canoe, pedalò e biciclette per avventurarsi alla scoperta degli angoli più nascosti del posto.
Tra gli hotel di Georgioupolis segnialiamo il Metropol Sea, una struttura a 3 stelle, proprio di fronte alla spiaggia del villaggio, che mette a disposizione degli ospiti anche una piscina e un centro wellness attrezzato.
Per chi arriva a Georgioupolis da Chania, consigliamo di fermarsi a Gavalochori, a circa 14 chilometri da Georgioupolis, per visitare il Museo del Folclore Locale.
A circa 15 chilometri da Georgioupolis, sulla strada che porta a Rethymnon, si possono visitare le cascate della zona di Argiroupoli.
5. Milatos
Milatos è un piccolo villaggio costiero situato nella parte nord orientale di Creta, esattamente dalla parte opposta rispetto alle località sopra considerate, cioè Maleme e Georgioupolis: basti pensare che dista circa 150 chilometri da Georgioupolis (la distanza ci fa capire quanto vasta sia l’isola di Creta). Siamo però a una cinquantina di chilometri dalla capitale Heraklion.
A parte le belle spiaggie, Milatos è apprezzato anche perché a poca distanza dal villaggio si trova l’entrata di una grotta ribattezzata appunto la Grotta di Milatos. Per raggiungerla, basta seguire le indicazioni stradali: in auto per circa 2,5 chilometri verso est partendo da Milatos e poi a piedi lungo un sentiero in salita che porta direttamente all’ingresso della grotta (circa 10-15 minuti a seconda del passo). La grotta di Milatos è tristemente nota per l’assedio ad opera dei Turchi contro la popolazione greca locale che ebbe luogo nel 1823. La grotta ha anche un notevole valore geologico.

Per chi desidera soggiornare a Milatos, tra gli hotel più richiesti segnaliamo il Minos Imperial Luxury Beach Resort & Spa , un resort a 5 stelle davvero superlativo, con 8 ristoranti, piscine, solarium, centro benessere e palestra.
Come muoversi a Creta
Uno dei modi migliori per muoversi nell’isola è senza dubbio quello di noleggiare una macchina. Alcune persone tuttavia potrebbero non sentirsi sicure a guidare lungo strade sconosciute e spesso piene di curve.
Un’alternativa potrebbe essere quella di spostarsi utilizzando gli autobus locali che riusciranno a portarvi quasi ovunque sull’isola.
Chiaro che in questo caso sarete dipendenti dagli orari del trasporto pubblico.
Quando andare a Creta
La bella stagione in quest’isola greca si potrae fino a ottobre, che è sicuramente un mese da prendere in considerazione, tenendo conto che in questo mese il numero dei turisti è decisamente inferiore rispetto a luglio e soprattutto agosto. Anche la fine di maggio, giugno e settembre sono periodi ideali per recarsi a Creta.
Attenzione al meltemi, un vento abbastanza fresco che soffia da Nord tra giugno e settembre e in alcuni periodi può essere davvero fastidioso.