Una città speciale, dalle mille sfaccettature e caratterizzata da infinite possibilità di svago e intrattenimento. È collocata nella Riviera Romagnola ed è conosciuta anche come la “Regina della Riviera Adriatica”. È una località balneare adatta a tutte le età ed è super gettonata soprattutto per trascorrere le vacanze estive in Italia. Tutti questi indizi portano a una città in particolare, Rimini. Storia e cultura, enogastronomia, glamour e mondanità, sport e benessere ma soprattutto sole e mare caratterizzano questa famosa località romagnola. Leggi i nostri semplici consigli su come visitare al meglio Rimini, organizza il tuo itinerario, trova il tuo hotel ideale vicino alla costa romagnola e PARTI!

Se dopo aver letto la nostra breve anticipazione stai già preparando le valigie, ecco tutto ciò che devi assolutamente sapere prima di metterti in viaggio:
- Cosa Vedere a Rimini
- Le Spiagge di Rimini
- Sagre Eno-gastronomiche e Cosa Mangiare
- Parchi Divertimento
- Come Arrivare
- Quando Andare a Rimini
1. Cosa Vedere a Rimini: le migliori attrazioni suggerite dai nostri utenti
Le piazze più importanti della città:
Per prima cosa, non puoi perderti il centro storico di Rimini. In Piazza Tre Martiri, nel cuore di Rimini, è possibile ammirare lo storico cippo cinquecentesco lasciato al passaggio di Giulio Cesare. Lo conoscevi?
A pochi passi da questa importante piazza, si trova Piazza Ferrari, nota per i suoi scavi e per il suo sito archeologico che ha riportato alla luce la grande Domus del Chirurgo, i resti di un’abitazione tardo imperiale, un grande sepolcro e le tracce di un insediamento altomedievale.
Il mercoledì è previsto l’ingresso gratuito alla Domus del Chirurgo, ma per maggiori informazioni è meglio consultare il sito ufficiale: http://www.domusrimini.com/domus_del_chirurgo/info.php.
Se decidi di includere questa meta nel tuo itinerario, ricorda che a poca distanza dalla Domus c’è il Museo della Città di Rimini.
Troviamo infine l’importante Piazza Cavour, dove è possibile ammirare la Fontana della Pigna, il Teatro Galli e l’ingresso alla Vecchia Pescheria, un rinomato luogo di ritrovo giovanile sia in estate che in inverno.

Un suggestivo percorso pedonale:
Rimini è una città da visitare a piedi, così da poter ammirare ogni suo singolo in tutta tranquillità. Partendo dall’Arco di Augusto, è possibile cominciare un piacevole percorso pedonale attraverso il Corso di Augusto e via Flaminia, per poi giungere al Ponte di Tiberio. Durante il tragitto, ti consigliamo di visitare il Duomo di Rimini.
2. Le Spiagge libere più belle di Rimini
Se ami trascorrere qualche ora di relax al mare, da solo o in compagnia, le spiagge libere di Rimini e le sue frazioni, sono ciò che stavi cercando.
Qui troverai grandi distese di sabbia dorata che si sposano alla perfezione con l’intenso turchese del mare: alcune spiagge sono attrezzate con vari tipi di servizi, altre sono molto selvagge.
In questa zona della riviera romagnola, le spiagge non sono solo concentrate nel centro di Rimini, ma anche nelle frazioni collocate a nord e a sud della Regina della Riviera Adriatica, come ad esempio: Torre Pedrera, Viserbella, Viserba, Rivabella e San Giuliano a Mare.
Parlando sempre di spiagge, a circa 27 chilometri da Rimini, emerge un’altra perla della Riviera Romagnola, Cattolica. Super gettonata da famiglie con bambini, ma comunque non sottovalutata nemmeno dai gruppi di amici. Le spiagge libere di Cattolica più amate dai nostri utenti sono tre:
– Spiaggia di Levante: collocata vicino alla darsena del Porto di Cattolica, la spiaggia di levante si trova nel tratto di sabbia tra l’arenile della Nuova Darsena e il bagno n°4. Qui è possibile comunque usufruire del servizio docce e toilette.
– Spiaggia libera in Zona Ventena: situata di fianco alla foce del fiume Ventena, il quale attraversa tutta Cattolica e appena prima del bagno n°12. Anche qui è possibile utilizzare docce e toilette.
– Spiaggia libera in Zona Kursaal – Piazza Primo Maggio: in corrispondenza di Piazza Primo Maggio e dell’Hotel Kursaal, questo tratto di spiaggia libera si trova tra il bagno n°42 e n°44.
A soli 10 minuti a piedi da questa bella spiaggia libera di Cattolica, i nostri utenti ci segnalano l’Hotel Corallo, molto pulito e accogliente… l’ideale per una vacanza in riva al mare. La struttura è provvista di una piscina all’aperto e parcheggio auto gratuito.
3. Sagre Eno-gastronomiche e Cosa mangiare
Durante tutto l’anno sulla costa e in tutto l’entroterra del riminese si svolgono pittoresche sagre eno-gastronomiche.
Tra le numerose sagre in riva al mare, ti vogliamo segnalare: La Gradisca nel mese di giugno e La Festa del Borgo nel Borgo San Giuliano nel mese di luglio, entrambe lungo la costa di Rimini. Ad entrambi gli eventi ci sono stand gastronomici e spettacoli teatrali musicali e di danza. In queste occasioni, è possibile assaporare i veri piatti tipici romagnoli, come i sardoncini (un ottimo piatto di pesce, a base di sarde cotte alla griglia) e la mitica “piada”, ovvero la vera piadina romagnola. Il tutto naturalmente può essere accompagnato da un ottimo calice di vino.
4. Parchi Divertimento
Nei pressi della città di Rimini, sono collocati vari parchi tematici, ideali per trascorrere una giornata in allegria.
Fra i parchi a tema di Rimini più famosi, troviamo l’Italia in Miniatura, collocata nella frazione di Viserba. Questo parco offre un fantastico viaggio tra le maggiori attrazioni d’Italia, tutte perfettamente ricostruite in scala. Per godere di una magnifica visuale su tutta l’Italia in Miniatura, ti consigliamo di salire sul trenino sopraelevato e goderti lo spettacolo.
Proprio in riva al mare, e a soli 7 minuti si auto dall’Italia in Miniatura, uno dei nostri utenti consiglia l’Hotel LaMorosa per trascorrere delle splendide vacanze a Rimini. La struttura gode di connessione internet WiFi gratuita, televisione satellitare e parcheggio auto gratuito.
In frazione di Rivazzurra c’è un parco tematico dedicato esclusivamente ai più piccoli: Fiabilandia. Qui sono ricostruiti tutti gli scenari più famosi delle fiabe più amate dai bambini, e molte giostre come trenini, montagne russe e laghetti artificiali.
Spostandosi ancora una volta verso la città di Cattolica, è possibile entrare in un’altra grande attrazione della Riviera Romagnola: il grande Acquario Le Navi di Cattolica, Rimini.
Inaugurato nel 2000, oggi ospita oltre 3000 esemplari di 400 specie diverse di pesci provenienti da tutti i mari del mondo. Il percorso di visita si svolge completamente all’interno, suddiviso in ben 4 percorsi differenti: il Percorso Blu racconta l’intera storia del Pianeta Terra e l’evoluzione biologica; il Percorso Giallo ti accompagnerà alla scoperta dei corsi d’acqua popolati da cuccioli di caimano e lontre nei loro habitat naturali. Il Percorso Verde espone ben 22 specie di insetti e rettili; mentre il Percorso Viola permette di conoscere le specie mediterranee e tropicali.

Se organizzi il tuo viaggio in Emilia-Romagna soprattutto per visitare l’Acquario di Cattolica, la maggior parte dei nostri utenti consiglia di soggiornare presso l’Hotel Maxim, posizionato a circa 6 minuti a piedi dall’acquario, e dotato di camere climatizzate, connessione internet WiFi e piscina all’aperto.

5. Come Arrivare a Rimini
Per raggiungere Rimini, ti consigliamo l’auto… ma se stai programmando la tua vacanza sulla Riviera Romagnola da molto lontano, gli aeroporti di Bologna (Guglielmo Marconi), Forlì (L. Ridolfi) e Rimini (Federico Fellini), sono collegati con le più importanti città italiane ed europee. Se decidi di acquistare il tuo biglietto aereo fino all’aeroporto di Rimini, è possibile prendere il bus numero 9, che in qualche fermata ti conduce direttamente al centro della città. Rimini la si può raggiungere facilmente anche in treno, con la linea ferroviaria Ancona – Bologna.
6. Quando Andare a Rimini
Per esplorare i vari percorsi artistici di Rimini, qualsiasi mese dell’anno è perfetto, ma ti consigliamo la primavera e l’autunno per svolgere i percorsi naturalistici. Rimini è conosciuta soprattutto per il mare, e il periodo ideale per poter godere di tutto ciò va da marzo a settembre.