• Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati

Hotelsclick.com

  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati
BerlinoDestinazioniEuropaGermania

Berlino in 3 Giorni: Cosa Vedere e Fare

19 febbraio 2016
Finalmente sei riuscito a prenotare il viaggio per Berlino che desideravi da tanto tempo ma per motivi di studio e lavoro hai solo 3 giorni per visitarla e ti sta prendendo il panico perché vorresti vedere e fare più cose possibili ma non sai da dove cominciare.
Se ti rispecchi in questa situazione, sei sul posto giusto: in questo articolo ti daremo alcuni consigli sul cosa vedere e fare a Berlino in 3 giorni. Berlino è una grande città è vero, ma con un po’ di organizzazione nulla è impossibile.

 

Per ottimizzare il tuo tempo nella capitale tedesca, ti proponiamo un itinerario strategico che ti porterà alla scoperta sia delle più famose attrazioni di questa meravigliosa città, sia dei lati meno conosciuti e più autentici di Berlino. L’itinerario che ti proponiamo fa tappa nei distretti più rappresentativi della capitale tedesca:

 

1° giorno: visita al distretto Mitte
2° giorno: visita al distretto Friedrichshain-Kreuzberg
3° giorno: visita al quartiere di Prenzlauer Berg

 

E per aiutarti a organizzare il tuo viaggio di 3 giorni a Berlino nel migliore dei modi, dai un’occhiata agli hotel più prenotati del centro di Berlino dai nostri utenti:

  • Hotel Andrema (4 stelle)
  • All In Hostel Berlin
  • Hotel Park Inn by-Radisson Berlin Alexanderplatz (4 stelle)

Berlino offre un’ampia scelta di sistemazioni, dagli hotel più lussuosi fino ai più economici ostelli adatti ai giovani che viaggiano senza troppe pretese. Guarda sul nostro sito tutte le proposte hotel a Berlino e prenota la struttura che fa al caso tuo.

E dopo aver prenotato il tuo hotel nel centro di Berlino, andiamo allo scoperta di Berlino!

1 ° giorno: visita al quartiere Mitte

Cominciamo la nostra visita nel quartiere Mitte, il centro storico di Berlino dove si trova il cosiddetto quartiere di governo e, che, grazie alle sua vasta offerta culturale, riesce ad attrarre ogni anno numerosi visitatori da ogni parte del mondo.
Qui si trova Alexanderplatz, la più grande piazza di Berlino la quale, per la sua centralità, rappresenta il punto di partenza ideale per scoprire Berlino.

 

Tra le cose da fare assolutamente nel quartiere Mitte, è godersi una passeggiata lungo il sontuoso viale Unter den Linden, il vecchio cuore di Berlino, dove si trovano una serie di location prestigiose come la Humboldt-Universität, la Staatsoper, o l’Adlon Hotel.

 

hotel adlon berlino

 

Pensa che questa lussuosa struttura nel centro di Berlino nei ruggenti Anni Venti era uno degli hotel più famosi in Europa: qui vi soggiornarono scienziati, attori, cantanti e scrittori famosi come Albert Einstein, Josephine Baker,  Charlie Chaplin, Enrico Caruso, Thomas Mann, Marlene Dietrich e politici che ebbero un ruolo importante nella storia come Franklin Roosevelt.

 

Su Unter den Linden si può ammirare l’imponente Porta di Brandeburgo. Questa porta in stile neoclassico si trova fra i quartieri Mitte e Tiergarten e rappresenta il simbolo più conosciuto della città e forse dell’intera Germania.

 

porta di brandeburgo berlino
Dirigiti poi verso verso il Reichstag, dove ha sede il Bundestag, il parlamento federale tedesco. L’edificio, in stile neoclassico, è sormontato da un’imponente cupola di vetro. Non lasciarti sfuggire l’occasione di visitare il Reichstag gratuitamente e di salire sulla terrazza per scattare meravigliose fotografie sul quartiere berlinese. Per la prenotazione della visita clicca qui.
Sempre nel distretto Mitte, da Friedrichstrasse, girate per il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa, conosciuto anche come il Memoriale dell’Olocausto, in ricordo di tutte le vittime dello sterminio nazista.

 

Il monumento sorge nel luogo dove si trovava originariamente il palazzo di Goebbels, e consiste in una superficie di 19.000m² occupata da 2.711 stele in calcestruzzo all’aperto. Nel sotterraneo si trova il “Centro di documentazione degli ebrei morti nella Shoah“: un centro di documentazione ad ingresso gratuito dove vengono raccontate attraverso citazioni e immagini la persecuzione che hanno subito coloro considerati “diversi” come gli ebrei, gli omosessuali, gli zingari. Una tappa obbligatoria per ricordare il recente passato e per non dimenticare gli orrori di cui sono capaci gli uomini.
Un altro sito che non può mancare nella tua visita a Berlino è il Museuminseln. Dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1999, il Museuminseln accoglie cinque tra i più prestigiosi musei costruiti nel XIX secolo.
Fanno parte di questo complesso museale il Bode Museum dov’è possibile ammirare opere d’arte bizantina, il Pergamon Museum dove sono raccolte opere d’arte greca e mediorientale, l’Altes Museum ospita una collezione di opere antiche, il Neues Museum espone reperti dell’arte egiziana e, infine, l’Alte Nationalgalerie dedicata all’arte tedesca del XIX secolo.

 

cosa vedere a Berlino: museuminseln

E dopo una giornata spesa per la cultura, dirigiti verso Oranienburgerstrasse e Hackesche Höfe: la meta ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di divertimento.
D’estate, passeggiando dalla Monbijouplatz alla Friedrichstraße, si respira qui l’atmosfera di un open party, dove si susseguono bar alla moda, birrerie, famosi club e locali dove cenare.
Se stai cercando il luogo perfetto per una serata all’insegna del divertimento, segnati assolutamente questa meta principe della vita notturna berlinese.

2° giorno: visita al distretto Friedrichshain-Kreuzberg

Kreuzberg rappresenta la mecca dello shopping: a Bergmannstraße e a Oranienstrasse troverai di sicuro qualcosa che ti piacerà. A Bergmannstraße si possono acquistare vecchi dischi, negozi dell’artigianato, boutique di abiti vintage, ma anche vestiti alla moda disegnati da artisti emergenti. Nella zona di Prinzessinnengärten si tiene anche il mercato delle pulci che merita una visita.
Kreuzber è un quartiere che si contraddistingue per la sua multiculturalità e creatività. L’influenza turca è molto presente in questo quartiere berlinese, te ne accorgerai passeggiando per le strade intorno a Oranienplatz, dove potrai trovare deliziosi negozi etnici e fermarti in uno dei locali della zona dove poter sorseggiare dell’ottimo caffè turco.

 

Oranienplatz nel quartiere di Kreuzberg, berlino

 

Passeggia per Friedrichstraße, la via lunga 3,5 km che rappresenta una delle arterie della capitale tedesca, dove puoi trovare numerosi ristoranti, uffici e negozi.
Luogo ideale per fare shopping è il grande magazzino Les Galeries Lafayette: qui potrai sbizzarrirti tra negozi alla moda e anche un negozio con specialità francesi tutte da gustare.
Dopo la seconda guerra mondiale, con la costruzione del muro di Berlino, Friedrichstraße venne divisa in due e nel punto di divisione fu eretto il punto di controllo Checkpoint Charlie.
Luogo di diversi film e romanzi di spionaggio, da “Octopussy” di James Bond al più recente “Il ponte delle spie” di Spielberg, Checkpoint Charlie rappresentava durante la guerra fredda il punto di passaggio e di controllo alla frontiera tra la zona est e la zona ovest.

 

checkpoint charlie tra le attrazioni da vedere a berlino

 

Oggi è stata eretta una copia del corpo di guardia e, nel punto di attraversamento della frontiera si trova il museo privato Haus am Checkpoint Charlie.

 

Un altro punto di interesse da vedere assolutamente in questo quartiere di Berlino è l’East Side Gallery.
A lato del fiume Sprea, sulla Mühlenstrasse, nel quartiere di Friedrichshain si trova quello che si può considerare un museo a cielo aperto, la cui visita è completamente gratuita.
È la sezione più lunga del muro (si estende per oltre 1,3 km) ancora visibile. Molti artisti hanno arricchito il muro con disegni e messaggi di pace, tra cui il famoso bacio tra Erich Honecker, allora presidente della DDR, e Leonid Brezhnev, capo dell’URSS 1964-1982.

 

graffito nel East Side Gallery a berlino

 

3° giorno: visita al quartiere di Prenzlauer Berg

Nato come quartiere operaio, uno dei più poveri di Berlino, ora Prenzlauer Berg è un rinomato quartiere dal fascino bohémien. Considerato uno dei quartieri più alla moda di Berlino è frequentato da artisti, studenti e intellettuali. Dopo a fine del periodo comunista infatti, il quartiere si è trasformato in un rinomato centro di vita notturno e punto di ritrovo per gli artisti.
In questo quartiere si trovano numerose gallerie d’arte che espongono opere di artisti alternativi, come ad esempio la Galerie am Wasserturm, la Galerie am Prater, e la Galerie Irene Eikmeier.

 

Ogni domenica a Prenzlauer Berg si tiene inoltre il Mauerpark, il famoso mercato delle pulci dove poter spulciare tra le varie bancarelle abiti vintage, mobili e oggettistica varia. E se ti viene un languorino mentre passeggiate tra le varie bancarelle, non lasciarti sfuggire l’occasione di assaggiare il famoso “currywurst“, una delle specialità della cucina tedesca.

birreria prater di berlino
In particolare d’estate, Prenzlauer Berg si anima di giovani e di tavolini all’aperto.
Se ami la birra, non puoi fare a meno di fermarti alla birreria Prater, famosissimo Biergarten risalente alla fine del ‘800.

 

Speriamo con questo articolo di averti dato l’aiuto che cercavi per organizzare il tuo breve soggiorno nella capitale tedesca tra attrazioni da non perdere, luoghi da visitare e birrerie dove poter assaggiare dell’ottima birra! Ora non ci resta che augurarti buon viaggio!

Auf Wiedersehen!

 

Berlino in 3 Giorni: Cosa Vedere e Fare was last modified: maggio 8th, 2017 by Cristiana doni
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Prenota l’Hotel con la Nostra App Viaggi
articolo successivo
I Migliori Pub e Locali Notturni di Londra

Ti potrebbe interessare anche

Storie di Fantasmi: gli Hotel più Infestati...

Fuerteventura: Cosa Vedere, Dove Dormire e Cosa...

Vacanze in Corsica On The Road

Le Isole Più Belle della Grecia

Le Spiagge Più Belle del Salento

I Migliori Hotel di Napoli

In cerca di ispirazione?

Copyright © 2020/2022 Hashnap srl. Tutti i diritti riservati | P.Iva 04396920276


Torna all’inizio