• Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati

Hotelsclick.com

  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati
DestinazioniMondoSud America

Buenos Aires: Cosa Vedere nella Capitale Argentina

24 marzo 2017

Quali sono le cose assolutamente da vedere per chi visita Buenos Aires per la prima volta?
Ecco la top list delle attrazioni principali che dovrai inserire nel tuo itinerario di viaggio per visitare al meglio la capitale dell’Argentina.

Buenos Aires è una città immensa, affascinante e con una doppia anima, europea e sudamericana. A volte prevale l’una, a volte l’altra; talvolta esse convivono in una magica commistione.

Crogiolo di popoli, tradizioni e culture, ricca di strade e grandi piazze brulicanti di vita, l’eterogeneità colorata e confusa di Buenos Aires quasi stride con la sua regolare e geometrica suddivisione a scacchiera, fatta di lunghe strade verticali e orizzontali che si intersecano.
Proprio questa sua struttura regolare consente di visitare questa straordinaria città anche a piedi, prendendosi un po’ di tempo, e di viverla nella sua pienezza.

I Principali Luoghi di Interesse di Buenos Aires

Alcune delle più importanti attrazioni cittadine si concentrano nel centro storico.

La Casa Presidenziale e Plaza de Mayo

Il suggestivo palazzo presidenziale di Buenos Aires, dalla celebre facciata rosa (da qui il nome Casa Rosada), troneggia in Plaza de Mayo, cuore pulsante di Buenos Aires: proprio dal balcone che dà sulla piazza si affacciava Evita Perón.
Oggi sede degli uffici del presidente della Repubblica, la Casa Rosada è aperta al pubblico nei fine settimana; in particolare, è possibile visitarne alcune sale, le gallerie e il museo con i ruderi di un forte coloniale. L’ingresso è gratuito ed è necessaria la prenotazione online.

La casa presidenziale di Buenos Aires, detta Casa Rosada in virtù del suo colore.

Quanto alla piazza, il nome richiama la rivoluzione del maggio 1810 per l’indipendenza dalla Spagna.
Oltre alla casa presidenziale, Plaza de Mayo ospita alcuni degli edifici più famosi della città, come il Cabildo Nacional e la Catedral Metropolitana.

L’Obelisco di Buenos Aires

L’obelisco è un altra icona cittadini. Questo celebre monumento di pietra sorge dove fu issata la prima bandiera argentina e, con i suoi 65 metri di altezza, si erge imponente nel cielo.
Lo si raggiungere partendo da Plaza de Mayo e percorrendo Avenida de Julio, la strada cittadina più lunga del mondo.

L'obelisco di Buenos Aires tra le cose da vedere nella capitale argentina

La Cattedrale di Buenos Aires

La sontuosa cattedrale di Buenos Aires, o Catedral Metropolitana, si erge a nord di Plaza de Mayo. Costruita già nel 16° secolo, la facciata neoclassica è invece del 19° secolo. In stile barocco, suddivisa in 5 navate, conserva le spoglie di uno dei più amati eroi nazionali, il generale José de San Martin. Si può visitare da lunedì a venerdì, 8-21; sabato e domenica, 9-19:30.

Il Teatro di Buenos Aires

Tra Avenida de Julio e la graziosa Plaza Lavalle, piena di alberi, si trova lo splendido Teatro Colon, uno dei più grandi al mondo e tra i più importanti dell’emisfero australe, tanto per l’architettura quanto per la produzione artistica.
Procurarti un biglietto per assistere a uno spettacolo in questo famoso teatro è un must.

Il Cabildo Nacional

Merita una visita anche il Cabildo Nacional, il suggestivo palazzo coloniale dal colore bianco candido che, costruito nel 17° secolo, era in origine il municipio della città.
Oggi ospita il Museo Nazionale dal Cabildo e della Rivoluzione di Maggio, e diverse esibizioni. Il museo è aperto martedì, mercoledì e venerdì, 10.30-17; giovedì, 10.30-20; sabato, domenica e festivi, 10.30-18.

I Più Bei Quartieri di Buenos Aires

Buenos Aires si sviluppa in numerosi quartieri dalle anime e dalla caratteristiche più diverse. Segnaliamo qui quelli più suggestivi e caratteristici, che meritano assolutamente una visita.

Il Quartiere Palermo

Il quartiere Palermo, il più grande barrio della città, è una zona elegante e vivace, ricca di edifici, negozi di lusso, locali, ristoranti e ampie aree verdi. Il quartiere è suddiviso in Palermo Soho, Palermo Viejo e Palermo Holliwood. Qui si trovano anche il Museo de Arte Latinoamericana (MALBA) e il Museo Evita.

San Telmo

San Telmo è l’affascinante e frizzante quartiere multietnico di Buenos Aires, uno dei più antichi della città. È famoso per l’intreccio di stradine, il tango on-the-road, i mercatini domenicali e la vivace vita notturna.

La Boca

La Boca è il quartiere popolare di Buenos Aires dalla pura anima sudamericana, famoso per le casette coloratissime e il Caminito, la via del tango, dei negozietti di artigianato, delle partite di calcio per la strada e delle foto di Diego Armando Maradona ovunque.

Il Caminito a La Boca, quartiere di Buenos Aires: la via del tango

 

La Recoleta

La Recoleta è un quartiere elegante con belle ville d’epoca e negozi lussuosi. Questo quartiere conserva un insolito gioiellino, uno dei cimiteri più belli del mondo, dove riposa anche Evita Perón.

Puerto Madero

Puerto Madero è l’anima moderna della città, ed è celebre per il Puente de la Mujer, il ponte pedonale mobile progettato da Calatrava.

Buenos Aires e il Mondo Gay

L’Argentina è decisamente accogliente con la popolazione gay. Aperta e progressiva, la nazione sud-americana ha legalizzato le nozze gay già dal 2010.
A Buenos Aires ogni anno in novembre viene organizzata una vivace e colorata Marcha del Orgullo Gay. Tutti i quartieri più frizzanti della città offrono bar, locali e altri luoghi di intrattenimento per la popolazione LGBT: il Glam e il Fiesta Jolie nel quartiere Palermo, il Flux Bar a Retiro, Amerika, una grande discoteca nel barrio Almagro, solo per citarne alcuni.

Buenos Aires e il Mare

Buenos Aires non è esattamente famosa per le sue spiagge, tuttavia l’estate può essere piuttosto torrida nella capitale argentina.
Per trovare un po’ di refrigerio puoi andare alla Buenos Aires Playa, la spiaggia artificiale a Parque de los Niños, alla Playa de Olivos o a Paseo de la Costa, a nord della città.
Per cercare le spiagge ambite dai locali (attrezzate ma anche molto affollate), devi invece spostarti nelle località turistiche della provincia lungo la costa atlantica: Partido de la Costa, Mar de las Pampas, Pinamar, Villa Gessel, a nord; e a sud le rinomate spiagge di Mar del Plata.

Il mare e le spiagge di Buenos Aires

 

Organizzare il Viaggio a Buenos Aires

Volo aereo

I voli per Buenos Aires con le maggiori compagnie aeree partono da tutti i principali aeroporti italiani, con voli diretti da Roma.
I 2 principali aeroporti della città sono Ministro Pistarini (o Ezeiza, Buenos Aires-EZE) e Aeroparque (Buenos Aires-AEP).
L’aeroporto Ezeiza è a circa 20 km a sud-est di Buenos Aires ed è collegato al centro città con un servizio di bus-navetta.
L’Aeroparque è in zona centralissima, nel quartiere Palermo. Il centro città si raggiunge con 2 linee d’autobus o con la navetta. I taxi sono abbastanza costosi.

Dove Dormire a Buenos Aires

La capitale argentina offre un ampio numero di hotel e alloggi tra cui scegliere; ovviamente la decisione finale è totalmente soggettiva e dipende, inutile a dirsi, dalle esigenze e dai gusti personali. Il quartiere di San Telmo è uno dei quartieri più vivaci, pieno di ristoranti, locali e bar, quindi trovare un albergo in zona potrebbe essere l’opzione migliore.

Meteo a Buenos Aires

Buenos Aires è nell’emisfero australe, quindi le stagioni sono invertite rispetto alle nostre.
Il clima è umido temperato, con inverni miti (giugno-agosto) ed estati calde (novembre-febbraio).
I momenti ideali per visitare la città sono le mezze stagioni, tra ottobre e novembre, e tra marzo e aprile, che possono essere però a momenti piovose.

Fuso orario

Prima di partire ricordati di mettere le lancette dell’orologio indietro di 4 ore. Il fuso orario è lo stesso per tutto lo stato.

Buenos Aires è pericolosa?

Buenos Aires è una metropoli (conta quasi 3 milioni di abitanti), e ci vogliono sempre attenzione e buon senso nel muoversi in una grande città.
Il quartiere Boca, in particolare, è considerato un po’ pericoloso e va visitato con prudenza: meglio stare nelle zone più frequentate e turistiche.
In generale è buona norma non ostentare gioielli, cellulari e macchine fotografiche, né addentrarsi in aree periferiche.

Buenos Aires è una bellissima metropoli fatta di mille intrecci e sfumature: di colori, di profumi, di musica, di ballerini di tango, di storie, di tradizioni culturali, di lingue.
Questa città, vissuta intensamente, è capace di donare grandi emozioni. Non ti resta che organizzare il tuo viaggio alla sua scoperta. E anche se riecheggiano nella memoria le note di “Don’t cry for me Argentina“, forse, al momento di ripartire, una lacrimuccia ci scappa.

Buenos Aires: Cosa Vedere nella Capitale Argentina was last modified: giugno 13th, 2017 by Cristiana doni
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
Vista delle scogliere di Moher
articolo precedente
Scogliere di Moher, Irlanda: i Cliffs più Suggestivi d’Europa
Le più belle isole d'Italia
articolo successivo
Isole e Arcipelaghi Italiani: dalla Maddalena all’Adriatico, i Tesori del Nostro Mare

Ti potrebbe interessare anche

Storie di Fantasmi: gli Hotel più Infestati...

Fuerteventura: Cosa Vedere, Dove Dormire e Cosa...

Vacanze in Corsica On The Road

Le Isole Più Belle della Grecia

Le Spiagge Più Belle del Salento

I Migliori Hotel di Napoli

In cerca di ispirazione?

Copyright © 2020/2022 Hashnap srl. Tutti i diritti riservati | P.Iva 04396920276


Torna all’inizio