• Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati

Hotelsclick.com

  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati
DestinazioniItalia

Cosa Vedere a Venezia in 3 Giorni: i Consigli di un Veneziano

12 ottobre 2017
San Valentino a Venezia
È possibile visitare Venezia in 3 giorni?
Secondo noi, sì: 3 giorni sono sufficienti per esplorare la città. Certo non sarà una visita approfondita, ma imparerai a conoscerla e ad amarla. Del resto non stiamo parlando di una metropoli, in termini di territorio, ma di una perla incastonata in una laguna incantata… Ogni angolo di Venezia nasconde qualcosa da vedere, da scoprire e da fotografare.

3 consigli per visitare Venezia in 3 giorni

1° consiglio: scegli un hotel nel centro storico. Diventerà un’ottima base di partenza per le tue tappe giornaliere. Se ti spaventano i prezzi di un hotel in centro, sappi che Venezia offre così tante tipologie di alloggi e sistemazioni che non sarà difficile trovare un buon albergo, in posizione centralissima, a prezzi accessibili. Uscire dalla camera e ritrovarti immerso nell’atmosfera veneziana è l’affare migliore che tu possa fare.

2° consiglio: prenota in anticipo i musei e le mostre che vuoi visitare in modo da evitare fastidiose code. Se possibile, scegli l’opzione “salta fila”.

3° consiglio: approfitta della bassa stagione. Troverai prezzi più bassi e una città più vivibile. Novembre e gennaio sono i mesi migliori.
A primavera e in autunno potrai vivere in prima persona il fenomeno dell’acqua alta, quando la marea entra in Piazza San Marco, spingendosi anche oltre, e la piazza diventa una gigantesca piscina a cielo aperto. Nessuna paura: dura poche ore e per proteggerti ti basterà comprare degli stivali. Lo spettacolo della Basilica di San Marco riflessa sull’acqua è davvero unico.

1° Giorno a Venezia

Arrivo a Venezia

La Chiesa di San Simeone Piccolo, proprio di fronte alla stazione di Venezia

Ti consigliamo di arrivare a Venezia in treno o in autobus.
Se proprio non puoi rinunciare alla macchina, evita i garage di Piazzale Roma, che sono molto costosi, e lascia l’auto nei parcheggi fuori Venezia, ad esempio quelli di Porto Marghera o quelli di Mestre.
Se arrivi a Venezia in treno, scenderai alla stazione di Santa Lucia.
Con l’autobus, ti ritroverai a Piazzale Roma. Da qui attraversa il ponte di Calatrava, una delle ultime opere architettoniche di Venezia, per ritrovarti davanti alla stazione dei treni. Poco più in là, il ponte degli Scalzi. Il tuo tour di Venezia è già iniziato: in pochi passi hai attraversato 2 dei 4 ponti che attraversano il Canal Grande (quello dell’Accademia e Rialto li vedrai nei prossimi giorni). Seguendo le indicazioni per San Marco o Rialto, ti ritroverai a camminare tra le tipiche calli veneziane e arriverai al centro storico di Venezia in una mezz’oretta scarsa.
Ti consigliamo di tenere sempre a portata il cellulare per orientarti. Meglio ancora… Chiedi aiuto ai Veneziani che, a prima vista, potrebbero sembrare burberi, ma saranno felicissimi di aiutarti. D’altra parte, Venezia è un dedalo di stradine in cui perdersi è la cosa più semplice. E a dire il vero, il segreto, forse, è proprio quello.

Castello e la venezianità

Vista sull'Arsenale, nel sestiere Castello

Dopo aver fatto il check-in ed esserti liberato delle valigie, dirigiti verso la zona di Castello, nella parte est di Venezia. Qui avrai tempo per rilassarti passeggiando tra alcune delle più antiche calli della città: è questo il sestiere dove riscoprire una Venezia più autentica e genuina, quella dei panni stesi tra una finestra e l’altra, quella delle botteghe tipiche e delle librerie piene zeppe di libri (la Libreria Acqua Alta ne è un ottimo esempio). È anche la zona della Biennale e dell’Arsenale e, di sicuro, una delle aree più verdi di Venezia, con i Giardini e l’isola di Sant’Elena. Al ritorno, incamminati lungo Riva degli Schiavoni e Riva dei 7 Martiri per goderti la vista sul bacino di San Marco.

Se vuoi mangiare qualcosa, puoi fermarti in una trattoria in zona. Noi te ne consigliamo 3, molto apprezzate dai Veneziani. In via Garibaldi ci sono Al Galeon e la trattoria Giorgione, che propongono entrambi menù di pesce tipici della tradizione; in Calle de la Pescheria c’è Al Vecio Portal, che è anche pizzeria.

Piazza San Marco, la Basilica e Palazzo Ducale

Piazza San Marco a Venezia

Dopo aver riempito lo stomaco, è giunto il momento di prepararsi per un pomeriggio di arte, storia e cultura.
La tappa in questo caso si chiama piazza San Marco, il salotto cittadino su cui si affacciano alcuni tra gli edifici veneziani più belli, come la Basilica, il Campanile, la Torre dell’Orologio e Palazzo Ducale.
D’obbligo la visita alla Basilica e a Palazzo Ducale: un paio d’ore dovrebbero essere sufficienti per un tour veloce, qualcosa in più per una visita più approfondita. Meglio andare alla Basilica nel pomeriggio così eviti la calca dei gruppi e delle scolaresche.
Se decidi di visitare anche il Campanile e l’Orologio (quest’ultimo visitabile solo su richiesta), allora metti in preventivo 4 orette buone. Sappi che sarà un pomeriggio bello intenso.

Da Piazza San Marco puoi decidere di perderti nel labirinto di viuzze che la circonda e arrivare, con calma, al Ponte di Rialto, dove chiudere la tua prima giornata a Venezia.
Oltrepassato il ponte, ti ritroverai nella zona della Pescaria, il mercato del pesce: qui, assolutamente d’obbligo, un aperitivo in uno dei tanti localini della zona. Li chiamano bacari, tipiche osterie veneziane dove fermarsi per bere un’”ombra”, un bicchiere di vino, e per gustare qualche “cicheto”, spuntini anch’essi tipici della tradizione locale (può trattarsi di polpette, tartine col baccalà o con le sarde, gamberi fritti e così via).

Il rientro in hotel può essere un’ulteriore occasione per apprezzare Venezia, questa volta in versione serale.

2° Giorno a Venezia

Tour a Murano, Burano e Torcello

Le tipiche case colorate di Burano

Preparati per un tour delle isole veneziane: Murano, Burano e Torcello. In realtà, ci sarebbero anche altre isole da vedere, ma per i tuoi 3 giorni a Venezia, sono queste quelle che ti consigliamo.

Murano è l’isola del vetro soffiato, famosa e apprezzata in tutto il mondo per la sua produzione vetraria. Se l’argomento ti interessa, potresti ritagliarti del tempo per visitare una vetreria: ce ne sono molte che organizzano dimostrazioni proprio per turisti e appassionati.

Burano è l’isola dei merletti e, tra le 3, è forse la più pittoresca per via delle sue case colorate. Da assaggiare i buranelli, tipici dolci a base di farina, zucchero, uova e burro, conosciuti anche come bussolà.

Infine, l’isola di Torcello, oggi praticamente disabitata (conta soltanto una decina di abitanti), è la meta ideale se cerchi qualcosa al di fuori dei classici itinerari turistici. Qui vedrai il ponte del Diavolo e il trono di Attila, potrai visitare il museo locale, che conserva reperti archeologici trovati sull’isola, e la Basilica.

Sta a te decidere se affidarti a un tour organizzato oppure optare per i trasporti pubblici e visitare le isole con i tuoi tempi.
Se non hai voglia di arrangiarti, affidati a un tour: ce ne sono alcuni che in 4 ore ti fanno vedere tutte e tre le isole. Se invece vuoi fare le cose con calma e goderti senza fretta le meraviglie che vedrai, ti consigliamo di usare i mezzi pubblici: tutte le isole sono facilmente raggiungibili con i vaporetti.

Per la sera ti consigliamo di prenotare un tavolo a Il Refolo, un delizioso ristorante a Campo San Giacomo dell’Orio, una delle piazze più tranquille di Venezia, in zona Santa Croce, proprio accanto a un’antica chiesa cittadina.

3° Giorno a Venezia

Scala Contarini del Bovolo e i musei di Dorsoduro

La Scala Contarini del Bovolo, uno dei monumenti più bizzarri di Venezia

Per il tuo ultimo giorno a Venezia abbiamo tenuto uno dei monumenti più bizzarri della città: la Scala Contarini del Bovolo. È una imponente scala a chiocciola (in dialetto veneziano si dice bovolo), alta oltre 26 metri, con 80 gradini monolitici, dalle cui arcate si può godere di una vista mozzafiato su tutta Venezia, incluse le maestose cupole di San Marco. Suggestivi sono anche i resti degli antichi affreschi che decoravano gli interni e gli esterni della torretta.
Ci troviamo nel sestiere San Marco, vicino a Campo Manin, quindi in pieno centro turistico; trattandosi di un edificio nascosto in un vicolo cieco, davanti al quale difficilmente si passa, bisogna cercarlo: poi, però, la Scala emerge in tutta la sua eleganza e maestosità. Il tour dura una mezz’ora circa.

Il resto della giornata puoi dedicarlo alla visita di un museo.
A Venezia c’è solo l’imbarazzo della scelta. Noi te ne indichiamo 4 nel sestiere di Dorsoduro:

  • Ca’ Rezzonico, il Museo del Settecento sul Canal Grande
  • la Peggy Guggenheim a Palazzo Venier dei Leoni
  • il Museo dell’Accademia
  • il museo di arte contemporanea a Punta della Dogana.

Trovandoti da quelle parti, una volta finiti i giri culturali, ti consigliamo di perderti per il sestiere di Dorsoduro e di passeggiare fino alle Zattere, la banchina di fronte all’isola della Giudecca, molto soleggiata e tranquilla, gettonatissima tra i Veneziani, ideale per rilassarsi. Consigliato aperitivo con cicchetti alla Cantina Schiavi, in fondamenta di San Trovaso.

Ecco quello che un veneziano DOC ti porterebbe a vedere se avessi solo 3 giorni da passare nella città più bella del mondo, Venezia.

Cosa Vedere a Venezia in 3 Giorni: i Consigli di un Veneziano was last modified: febbraio 15th, 2018 by Cristiana doni
3
Facebook Twitter Google + Pinterest
Vacanze in Umbria in agriturismo alla scoperta delle bellezze della regione.
articolo precedente
Agriturismo in Umbria: l’Idea Perfetta per un Weekend d’Autunno
Torino durante le Luci d'Artista
articolo successivo
Luci d’Artista Torino: i Migliori Hotel per l’Evento

Ti potrebbe interessare anche

Storie di Fantasmi: gli Hotel più Infestati...

Fuerteventura: Cosa Vedere, Dove Dormire e Cosa...

Vacanze in Corsica On The Road

Le Isole Più Belle della Grecia

Le Spiagge Più Belle del Salento

I Migliori Hotel di Napoli

In cerca di ispirazione?

Copyright © 2020/2022 Hashnap srl. Tutti i diritti riservati | P.Iva 04396920276


Torna all’inizio