• Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati

Hotelsclick.com

  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati
AfricaDestinazioniMondo

Marrakech Cosa Vedere e Cosa Fare: 5 Consigli di Viaggio

28 novembre 2017
Cosa vedere a Marrakech, Marocco
Cosa vedere a Marrakech? Dai principali luoghi di interesse all'esperienza unica di dormire in un riad: ecco l'itinerario che ti porterà alla scoperta di Marrakech, tappa irrinunciabile di qualunque viaggio in Marocco. 

Esotica e misteriosa, Marrakech (o Marrakesh) ha un fascino magnetico che non lascia indifferenti i viaggiatori. È la città rossa del Marocco perché questo colore, con le sue sfumature, ne domina quasi interamente l’architettura.
Per visitarla considera 2 o 3 giorni a disposizione; con un giorno in più avrai tempo per un’escursione fuori dalla città.

Qui trovi la nostra top 5, con i consigli su cosa vedere e cosa fare per sfruttare al meglio un viaggio a Marrakech.

1. Perditi nella medina

La medina di Marrakech

Con 19 chilometri di vicoli, sei pronto a mettere da parte il senso dell’orientamento?
Edificata nel 1070 dalla dinastia berbera degli Almoravidi, la medina di Marrakech ha mantenuto nel corso dei secoli la sua unicità urbanistica e architettonica. Le mura che la circondano sono state costruite nel 1126 e anche i palmeti a est della città, che coprono una superficie di 13 mila ettari, risalgono a quel periodo.

Per esplorarla ti consigliamo di affidarti a una guida locale, che, oltre ai principali monumenti come il Palazzo Reale, la Kasbah fortificata del 1185, o il Palazzo El Bahia, ti condurrà negli angoli più inesplorati della medina, senza il rischio di perdere la bussola.
Chiedigli di farti scoprire i giardini più belli – tra tutti, celebre è quello di Majorelle – e contratta come un vero locale nei souq della città vecchia.
Da ultimo, non perdere la visita alle concerie, ai margini della medina: munito di foglioline di menta contro l’odore della concia, potrai seguire tutto il trattamento delle pelli, ammirando poi le vasche di colore nelle quali viene immerso il pellame prima di essere trasformato in borse, lampade o caratteristiche ciabattine.

2. Trascorri una giornata in Jaama El Fna

Jamaa el Fna, la piazza principale di Marrakech

È la piazza centrale di Marrakech, il cuore di tutta la città, che pulsa, che brulica di vita, che cambia aspetto con il passare delle ore. Questo luogo è un vero e proprio teatro a cielo aperto, con una rappresentazione sempre in corso. Mescolati alla folla per incontrare incantatori di serpenti intenti a suonare l’oboe, dentisti improvvisati che mettono in bella mostra barattoli pieni di denti, danzatori del ventre, accanto a cantastorie che tramandano di antiche leggende. Un enorme pot pourri di umanità: non a caso l’UNESCO l’ha dichiarata nel 2001 “capolavoro del patrimonio orale e immateriale”.

La sera la piazza si trasforma, e vengono montati un centinaio di piccoli ristoranti pronti ad accogliere i clienti: dalle griglie allestite si alzano fumi densi che rendono l’atmosfera davvero suggestiva. Se vuoi avventurarti in una esplorazione gastronomica, troverai di che soddisfare il tuo palato, con piatti davvero estremi.
Concludi la serata sorseggiando un tè alla menta e goditi lo spettacolo della folla brulicante da una delle numerose terrazze che si affacciano sulla piazza. La vista più famosa? Sicuramente quella del “Le Gran Balcon du Café Glacier” dal quale potrai osservare il tramonto che cala sulla città.

3. Stupisciti dell’architettura locale

Moschea della Kutubiyya, a Marrakech

Marrakech è la più nota tra le città imperiali del Marocco rispetto alle sorelle Fes, Meknes e Rabat, e la sua importanza si nota anche dallo stile architettonico che la contraddistingue. Per uno sguardo completo sulla sua ricchezza artistica, ti consigliamo di recarti alla Moschea della Koutoubia, che oltre ad essere l’edificio più antico, è anche la più grande moschea della città. Il suo minareto di 77 metri è il simbolo di Marrakech, e anche se dovrai accontentarti di visitarla dall’esterno, potrai perderti nella bellezza dei suoi giardini.

Altri 2 sono gli edifici imperdibili di Marrakech: le Tombe Saadiane, costruite come mausoleo per sotterrare i sovrani Saadiani, che rappresentano il culmine dell’architettura islamica, e la Madrasa Ben Youssef, che è la più grande scuola coranica di tutto il Marocco e una delle scuole teologiche superiori maggiori del Nord Africa. Nel momento in cui varcherai l’ingresso nel suggestivo cortile, ti renderai subito conto della straordinarietà del luogo, caratterizzato da un tripudio di archi e balconcini, decorati con stucchi e mosaici.

4. Dormi in un riad

Tipica architettura di un riad a Marrakech

Per una vacanza dalle Mille e una notte, scegli di trascorrere il tuo soggiorno in una tradizionale casa marocchina. Un tempo luogo dove le famiglie, in particolare le donne, trascorrevano gran parte della propria vita (il termine in arabo significa giardino, ma anche svago), i riad hanno rappresentato per secoli l’abitazione tipica in Marocco: oggi molte di queste strutture sono state ristrutturate per offrire ai turisti un’esperienza davvero immersiva. Nascosti nel dedalo di viuzze della Medina, i riad si celano dietro a portoni di legno intagliato, per svelarsi in tutta la loro lussureggiante bellezza una volta varcata la soglia. Sviluppati intorno al patio centrale circondato da colonne decorate con figure geometriche e arabeschi, i riad sono normalmente caratterizzati dalla presenza di giochi d’acqua e di moltissima vegetazione. Insomma, un giardino dell’Eden in Marocco dove ritemprarsi al termine di una giornata tra i vicoli della medina.

SCOPRI I MIGLIORI RIAD DI MARRAKECH

5. Coccolati in un hammam

Hammam a Marrakech

Per un’esperienza davvero autentica a prezzi contenuti, ti consigliamo di recarti nell’hammam del tuo quartiere: in genere se ne trova sempre uno vicino alla moschea, perché per tradizione condivide il rifornimento d’acqua con le fontane per le abluzioni. Porta con te telo da bagno e ciabattine; in loco ti verranno forniti il sapone nero e potrai acquistare il guanto kessa, il tipico guanto da scrub marocchino.

Inizia dal tepidarium, una sala umida dove la temperatura è generalmente di 36°, utile per ambientarsi, in cui spalmarti il sapone nero sul corpo; da lì passa al calidarium, a 45° circa, dove la potente azione dell’umidità del vapore favorisce la sudorazione e la perdita di liquidi. Ora sei pronto per l’esfoliazione. Con vigorosi e ampi movimenti circolari verrai sfregato energicamente su tutto il corpo; al termine potrai sciacquarti per terminare con l’immersione nel frigidarium, vasca di acqua fredda dal forte effetto tonificante. Infine, potrai rilassarti con un meritato tè e qualche dolcetto locale a base di frutta secca e miele. Tra gli hammam storici della città, ti consigliamo il Dar el-Bacha o il Bab Doukkal. Per un’esperienza più “occidentale”, rivolgiti agli alberghi e riad che hanno un hammam privato annesso.

Ora hai la tua to do list per assaporare il meglio di Marrakech: immergiti a pieno nel vortice di questa città e lasciati trascinare dalla sua sfrontata energia!

Un consiglio in più? Incastonata nella terra brulla del Marocco, Marrakech si trova a poche ore dal deserto e a meno dall’Oceano Atlantico. Fermati un giorno in più per un’escursione nel deserto del Sahara a dorso di un dromedario, tra dune e distese di sabbia o, concediti una fuga al mare a Essaouira, meta prediletta dei surfer di ogni dove per i suoi cavalloni.

 

Marrakech Cosa Vedere e Cosa Fare: 5 Consigli di Viaggio was last modified: dicembre 7th, 2017 by Cristiana doni
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Maratona di Londra: dove dormire
articolo precedente
Maratona di Londra: Gli Hotel Dove Dormire
Capodanno 2017-2018 a Roma
articolo successivo
Capodanno a Roma: Tutti gli Eventi per il Capodanno 2018

Ti potrebbe interessare anche

Storie di Fantasmi: gli Hotel più Infestati...

Fuerteventura: Cosa Vedere, Dove Dormire e Cosa...

Vacanze in Corsica On The Road

Le Isole Più Belle della Grecia

Le Spiagge Più Belle del Salento

I Migliori Hotel di Napoli

In cerca di ispirazione?

Copyright © 2020/2022 Hashnap srl. Tutti i diritti riservati | P.Iva 04396920276


Torna all’inizio