• Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati

Hotelsclick.com

  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati
DestinazioniEuropaHotel

Lubiana: Cosa Vedere nella Capitale Slovena

23 marzo 2018
Lubiana, Slovenia: scopri cosa vedere.
Per il tuo soggiorno a Lubiana ti regaliamo un codice sconto del 10% da usare entro l'anno. Inserisci HTSCLUB18 negli appositi spazi e risparmia il 10% sull'hotel.

Ad appena un’ora d’auto da Trieste, Lubiana è una città dall’animo elegante e vivace, un po’ mitteleuropea, un po’ mediterranea, che ha molto da regalare.
Se hai in programma di visitarla, saprà certamente conquistarti, con la sua architettura che spazia dal medioevale al barocco e al liberty, i suoi scorci suggestivi lungo il fiume Ljubljanica, i ricchi musei e le gallerie d’arte.

Nei nostri consigli troverai le più belle attrazioni della città, dal castello alle terme, per pianificare al meglio la tua visita.

Lubiana: la città vecchia

Inizia la tua visita di Lubiana dalla città vecchia.

Inizia la visita dal centro storico di Lubiana, cui potrai accedere attraversando il Triplice Ponte (Tromostovje).
Vai a zonzo per le vie cittadine, scoprendo le facciate dei suoi edifici, in un potpourri di barocco e medioevo.
Di fronte al Municipio, potrai ammirare la barocca Fontana dei Tre Fiumi, ispirata alla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, in piazza Navona a Roma.
Da qui potrai proseguire verso il Ponte dei Draghi, tra i monumenti più fotografati della città. Si tratta di uno dei primi ponti in cemento armato realizzato in Europa, perfetto esempio dello stile della Secessione viennese: i 4 draghi alati che lo ornano gli conferiscono un aspetto impressionante e scenografico.

Consiglio di viaggio: ogni giorno Mestni Trg (Piazza civica), il cuore del centro antico di Lubiana, diventa un teatro a cielo aperto con spettacoli di artisti di strada e musicisti. Mescolati ai locali e prendi parte ad una di queste rappresentazioni.

L’eredità di Jože Plečnik

Tra le cose da vedere a Lubiana c'è senza dubbio il mercato cittadino.

Architetto e urbanista, ebbe il compito di ridisegnare la nuova immagine di Lubiana, tra gli anni 20 e 40 del ‘900. Ispiratosi ai canoni dell’antica Atene, pensò e riedificò la capitale slovena, sua città natia, conferendogli una nuova identità. Suoi sono molti dei luoghi che caratterizzano la città. Tra questi, ti segnaliamo il Tromostovje, il triplo ponte, edificato a partire da quello principale risalente all’800, in pietra, a cui l’urbanista aggiunse altre 2 arcate sul fiume.
Poco distante, potrai trovare la Piazza del mercato (Valentin Vodnik), dove si svolge il mercato centrale di Lubiana, probabilmente uno dei luoghi più vivaci e autentici della città, pieno di vita, colori e profumi.  Stupendo anche dal punto di vista architettonico con le sue possenti colonne e le sue maestose arcate sotto cui si aprono negozi di tutti i tipi.
Altro monumento caratteristico della città, cui Plečnik diede la sua impronta in occasione della ristrutturazione a lui affidata, è il Ponte dei Calzolai, costruito dove una volta sorgeva il ponte di legno che dal medioevo collega le piazze Mestni Trg e Novi Trg (Piazza nuova), e così chiamato perché su di esso un tempo sorgevano le botteghe di calzolai.

Consiglio di viaggio: se vuoi saperne di più su Plečnik, potrai visitare la sua casa museo, dove sono esposti gli arredi originali ed è presente una mostra sui suoi progetti più celebri.

Il Castello di Lubiana

Il castello di Lubiana è sicuramente tra le cose da vedere in città.

È l’attrazione principale della città. Potrai raggiungerlo con una passeggiata, una pedalata in bici oppure in funicolare, per apprezzare il panorama circostante. Il Castello si trova infatti in posizione sopraelevata rispetto alla città: sorto dalle basi di un accampamento militare, serviva a dominare l’area circostante; funse, nel corso dei secoli, da fortezza, arsenale e infine ospedale militare. Le sue fortificazioni, di origine medioevale, sono state ricostruite a metà del ‘900, quando la struttura è stata acquistata dalla città di Lubiana. Adesso i suoi spazi sono polifunzionali, e ospitano manifestazioni culturali, eventi per tutta la famiglia, un’esposizione permanente sulla storia slovena, il Museo delle marionette, tradizione locale, 2 ristoranti, un caffè e un jazz club che ogni fine settimana propone concerti jazz, rock e blues, funk, soul, e rhythm e blues.

Oltre alla classica visita guidata, potrai prendere parte al tour Macchina del tempo, in cui 6 personaggi di epoche diverse, alternandosi, ti faranno scoprire i periodi decisivi che hanno segnato la storia del Castello di Lubiana e lo sviluppo della città. Oppure, se ami le Escape room, potrai prendere parte a Fuga dal castello, un divertente gioco con prove a tempo per scoprire la sua storia attraverso una sfida piena di avventura e suspense.

Consiglio di viaggio: fermati al Castello fino al tramonto per ammirare la vista dalla torre panoramica e dalle mura, una delle più belle della città.

Lo zoo di Lubiana

Visita allo zoo di Lubiana

Nel 2016 Lubiana è stata nominata capitale verde d’Europa, grazie ai progetti di sostenibilità portati avanti con successo dalle amministrazioni cittadine. I 2 polmoni verdi della città sono il parco Tivoli e la collina del Rožnik, ai cui piedi sorge il giardino zoologico, altra tappa del tuo itinerario in città.

Con una superficie di quasi 20 ettari di superficie, lo zoo di Lubiana accoglie circa 500 esemplari di animali dai 5 continenti, tra cui la tigre siberiana, l’elefante e il pitone indiano, il leone marino californiano, la zebra, la giraffa e l’orso bruno. Oltre a osservare da vicino le varie specie, potrai entrare in contatto con gli animali partecipando alla distribuzione del pasto, diventando simbolicamente custode del parco per un giorno, oppure prendendo parte a una visita guidata notturna.

Consiglio di viaggio: dal colle Rožni, coperto di boschi, partono diversi sentieri lungo i quali potrai trascorrere il resto della giornata dopo il giro allo zoo.

Le terme

Le più belle terme della Slovenia per rilassarsi.

La Slovenia vanta una antica tradizione termale e il nostro consiglio è di ritagliarti almeno un giorno del tuo viaggio da dedicare al riposo in una stazione balneare. Diverse sono le località raggiungibili in un’ora circa da Lubiana.
Se sei in coppia, la romantica località di Bled è pronta ad accoglierti con le sue sorgenti termali disposte lungo la sponda occidentale dell’omonimo lago. Qui potrai trovare piscine coperte e scoperte con acqua tra i 22 ai 31 gradi e tutto il relax di cui hai bisogno per staccare la spina.
Se viaggi in famiglia, ti consigliamo invece le terme di Čatež che con 12.000 mq di piscine coperte e scoperte, attrazioni acquatiche e getti d’acqua, renderanno felici i più piccoli.
Infine Olimia, località turistica ai piedi del monte Olimska, è la scelta per unire il benessere delle terme al piacere di respirare aria buona: qui potrai infatti dedicarti a gite a piedi o in bicicletta per immergerti a pieno nei paesaggi collinari della zona.

Delle più belle terme della Slovenia abbiamo parlato in un nostro precedente post.

Consiglio di viaggio: non perdere l’occasione di provare la talassoterapia, antica terapia che utilizza prodotti come acqua di mare, alghe, fango marino, sale e sabbia nei trattamenti estetici e curativi.

Dove dormire a Lubiana

Vista su Lubiana da una delle camere del Grand Hotel Union.

Definito il tour per la città, ora non ti resta che prenotare il tuo albergo. Lubiana ha un’ampia offerta di strutture e, prenotando con anticipo, potrai dormire nel centro storico a prezzi contenuti. Ricorda che gran parte della città vecchia è pedonalizzata, per cui dovrai lasciare l’auto in un parcheggio e muoverti a piedi, in bus o noleggiare una bici per scoprire le zone più remote della città.
Noi ti consigliamo questi 5 hotel in particolare:

  • l’Hotel Lev da € 72
  • il Central Hotel da € 72
  • il City Hotel Ljubljana da € 78
  • il Best Western Premier Hotel Slon da € 90
  • il Grand Hotel Union da € 103

Se nessuno di questi è di tuo gradimento, puoi guardare gli altri alberghi disponibili a Lubiana.

Se al termine della tua giornata di visita, vuoi conoscere più da vicino la “movida” della città, potrai recarti al centro culturale di Metelkova. Nato su iniziativa di un’associazione di artisti e intellettuali, questo luogo è ospitato all’interno di una ex caserma astro-ungarica occupata alla fine degli anni 90 per proteggerla dalla demolizione. I suoi spazi sono stati trasformati dai numerosi artisti che da qui sono passati, e oggi ospita una serie di locali dove sono organizzati concerti di musica o serate con dj.

Storia, arte, relax: Lubiana è la meta ideale se vuoi evadere per un weekend o esplorare le più famose località della Slovenia, come il Lago di Bled o le Grotte di Postumia. Leggi la nostra guida per scoprire i luoghi più belli di Lubiana, assolutamente da non perdere.

Lubiana: Cosa Vedere nella Capitale Slovena was last modified: marzo 26th, 2018 by Cristiana doni
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Il paradiso delle isole Fiji, arcipelago dell'Oceania, nel sud del Pacifico.
articolo precedente
Isole Fiji: Dove Sono, Quando Andare, Dove Dormire e Prezzi
Dove dormire a Firenze: i migliori alberghi 3 stelle nel capoluogo toscano.
articolo successivo
I Migliori Hotel 3 Stelle di Firenze

Ti potrebbe interessare anche

Storie di Fantasmi: gli Hotel più Infestati...

Fuerteventura: Cosa Vedere, Dove Dormire e Cosa...

Vacanze in Corsica On The Road

Le Isole Più Belle della Grecia

Le Spiagge Più Belle del Salento

I Migliori Hotel di Napoli

In cerca di ispirazione?

Copyright © 2020/2022 Hashnap srl. Tutti i diritti riservati | P.Iva 04396920276


Torna all’inizio