• Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati

Hotelsclick.com

  • Destinazioni
    • Italia
    • Europa
    • Mondo
  • Esplora
    • Eventi
    • Food
  • Hotel Consigliati
DestinazioniEuropa

Praga: perla incastonata tra Moldova e colline

15 giugno 2012
Se guardi Praga dall’alto la prima cosa che ti salterà all’occhio sarà la distesa di tetti rossi intervallati dalle torri dei campanili delle mille chiese della città, che infatti in passato era chiamata “la città delle cento torri”. 
Praga è una città dai mille volti, poiché racchiude una varietà di stile architettonici e artistici, dal gotico al romanico, dal barocco al liberty e allo stile moderno dei quartieri più nuovi.
Il centro storico di Praga è stato iscritto nell’elenco dell’eredità mondiale dei beni culturali e naturali dell’UNESCO nel 1992, per la sua unicità e la presenza di monumenti storicamente e culturalmente importanti.
Praga è divisa in 22 quartieri, alcuni hanno solo il numero identificativo, altri hanno il numero e una denominazione, questi sono i quartieri più antichi di Praga, risalgono all’epoca medioevale e sono: Malà Strana o città Piccola, Staré Město o la città Vecchia e Nové Město o la città Nuova.

 

 
Che cosa posso vedere a Praga?
Io vi proporrei un piccolo tour, che però potete fare a tappe in più giorni o in un giorno solo, visto che il centro storico di Praga non è molto grande; il giro inizia nel quartiere di Staré Město, in cui l’attrazione più bella da visitare è la Piazza della città Vecchia, con la famosa Torre dell’Orologio Astronomico che fa parte del Municipio, la chiesa di Santa Maria di Týn, il palazzo Kinský e la chiesa di San Nicola.
Non faticherete a trovare l’Orologio, soprattutto allo scoccare di ogni ora quando una nutrita folla di turisti si ferma davanti per ammirare lo spettacolo della “sfilata” delle statuine degli Apostoli; visto che è di breve durata consiglio di posizionarsi sotto prima dello scoccare dell’ora per non perderlo!
La chiesa di San Nicola è uno splendido esempio di stile architettonico e pittorico barocco sia all’interno che all’esterno, merita sicuramente una visita, una particolarità è il lampadario all’interno a forma di corona dello Zar che pesa ben 1400 kg ed è interamente in cristallo di Boemia.

 

Esattamente sopra la città Vecchia c’è il quartiere ebraico o Josefov, sede del ghetto di Praga, dove gli ebrei erano costretti ad abitare e lavorare durante il periodo delle persecuzioni, da vedere consiglierei la Sinagoga Vecchia-Nuova, molto particolare, è la sinagoga più antica in Europa a essere ancora in uso, l’edificio è molto piccolo ma al suo interno ci sono i nomi di più di 80000 ebrei morti nei campi di concetramento.
Fuori dalla Sinagoga Vecchia-Nuova c’è il celebre Cimitero Ebraico, l’unico luogo in tutta la città in cui anticamente gli ebrei potevano seppellire i loro morti, ora è meta turistica vista la particolare disposizione delle lapidi, accavallate le une sulle altre, la più antica risale al 1389, è sicuramente da vedere.
 
Il quartiere della città Vecchia è collegato alla città Piccola (Malà Strana) dal famossissimo Ponte Carlo, chiamato anche il “ponte di pietra”, fatto costruire per sostituire il vecchio Ponte di Giuditta, dal Re Carlo IV dal 1357 al 1402, le statue di santi che lo caratterizzano furono aggiunte in un secondo momento, a partire dal 1700; è ideale per una passeggiata romantica al tramonto quando si riduce il numero di turisti che lo attraversano.
Sul ponte ci sono molte bancarelle che vendono piccoli oggetti o gioielli fatti a mano e ci si può anche far ritrarre da un artista di strada come nel quartiere di Montmartre a Parigi!
Fermatevi a ammirare le due Torri da entrambi lati del Ponte, la Torre del Ponte della città Piccola è in stile romanico ed è uno dei resti del Ponte di Giuditta e la Torre del Ponte della città Vecchia che è la più bella porta gotica d’Europa, abbellita con statue dei sovrani di epoca medioevale.

 

Concludendo la passeggiata sul Ponte si arriva alla città Piccola o Malà Strana caratterizzata dai vicoli stetti e dai palazzi colorati, si trova a ridosso della collina in cui sorge il Castello di Praga o Pražský hrad, è un quartiere adatto per passeggiare e perdersi nelle mille viuzze fermandosi ad ammirare le vetrine dei caratteristici negozietti praghesi di libri antichi e souvenir di vario genere.
L’attrazione principale di questo quartiere, oltre allo shopping, è la Cattedrale di San Nicola, che come la chiesa omonima della città Vecchia è in stile barocco e roccocò e si affaccia sulla Piazza della città Piccola, l’interno è riccamente decorato, stuccato e affrescato come vuole la tradizione del barocco praghese.

 

Dalla città Piccola si può salire verso il Castello o a piedi o servendosi della linea di Tram 22 che porta direttamente sulla collina, io vi consiglio di procedere a piedi per ammirare le antiche vie medioevali della città e i palazzi riccamente decorati, potete poi fermarvi nei mille negozietti di souvenir lungo la strada!

 

Il Castello di Praga era la residenza dei Re e Principi Boemi, ora è la residenza del Presidente della Repubblica Ceca, non si tratta di un solo edificio, ma di un complesso di edifici lungo 570 metri e largo 130, infatti è il Castello medioevale più grande del mondo.

Nell’area del Castello c’è il celebre Vicolo d’Oro, una stradina diventata famosa per le file di edifici in stile manieristico che ospitavano oreficerie e studi di alchimisti, che secondo la leggenda avrebbero cercato di fabbricare la Pietra Filosofale e l’Elisir di lunga vita, se avete voglia di visitarlo sappiate che l’ingresso è a pagamento ma esiste un biglietto cumulativo che copre tutti gli edifici situati nell’area del Castello.

 
Che cosa posso comprare a Praga?
 
Tralasciando per il momento i souvenir tradizionali come cristalli, granati, ceramiche e uova dipinte, vorrei proporvi dei souvenir un po’ alternativi, realizzati in Repubblica Ceca e acquistabili in negozi sparsi per tutto il centro storico di Praga che si chiamano Manufaktura dentro ai negozi di questa catena potete trovare saponi, bagnoschiuma, sali da bagno e creme per il corpo prodotte con estratti molto particolari come l’estratto di birra o di vino o di mojito oppure per i meno innovativi offrono anche estratti più classici fruttati o fioriti.
Nel negozio potete trovare anche giocattoli e accessori per il bagno in legno e piccole sculture in ceramica.

Questa catena ha negozi in tutto il quartiere Praga 1 (che comprende la città Vecchia e il quartiere ebraico), ce ne sono due nelle vicinanze della Piazza dell’Orologio Astronomico.
Il secondo negozio si chiama Botanicus, si trova sempre nelle vicinanze della Piazza della città Vecchia, vende saponi, bagnoschiuma, shampoo, essenze e creme fatte con estratti naturali al 100% e prodotti in un antico villaggio ricostruito fuori Praga, che può diventare meta di una simpatica escursione alla scoperta di antiche arti e mestieri, apicoltura e coltivazione di piante officinali e dell’antica cucina tradizionale ceca.

Ritornando ai souvenir tradizionali, c’è una catena di negozi di souvenir che si chiama Blue e ha negozi vicino a tutte le principali attrazione turistiche del centro storico, ha prezzi modici e grande scelta di regalini da portare a casa come ricordo di Praga.

Per acquistare i cristalli il negozio migliore si chiama Moser, è caro ma offre il top della cristalleria ceca, se invece non volete spendere molto potete andare in un qualsiasi negozio di souvenir nelle zone centrali, dato che tutti espongono e vendono cristalli di Boemia.

Fiore all’occhiello della gioielleria ceca sono i granati, estratti e lavorati interamente in Repubblica Ceca, di solito sono montati su oro 14 carati o argento, hanno un prezzo abbastanza accessibile e si vendono nelle gioiellerie o nei negozi di souvenir che troverete praticamente ovunque!

Anche le ceramiche vengono vendute praticamente dovunque, i negozi che le tengono di solito recano l’insegna “Keramika”, sono manufatti prodotti da artisti locali e solitamente sono pezzi unici.

Le uova dipinte sono un prodotto del periodo pasquale, ma si trovano anche in altri periodi dell’anno, sono uova di gallina svuotate e dipinte con colori vivaci, il miglior negozio è Original Souvenir in Piazza Venceslao, nel quartiere di Nové Město (o città Nuova).
 

Come posso arrivare a Praga?

Con WIND JET dall’aeroporto di Palermo, Catania e Rimini
Con SMARTWINGS da Catania, Lamezia Terme, Alghero, Olbia, Cagliari, Napoli e Roma
Con EASY JET da Milano Malpensa
Con WIZZ AIR dall’aeroporto di Venezia Treviso, Milano, Roma Fiumicino, Napoli e Bari
Con CZECH AIRLINES da Milano, Venezia e Roma
Dove posso alloggiare?
In Hotel Grand Majestic Plaza 4* nel quartiere di Nové Město (Praga 4)
In Hotel Diplomat 4* nel quartiere Praga 6, sopra Malà Strana
In Hotel Corinthia Prague 5* nel quartiere di Nové Město (Praga 4)
In Hotel Atos 3* nel quartiere di Malà Strana 
In Botel Albatros 3* ormeggiato sulla Moldova, nel quartiere di Staré Město (Praga 1)
In Hotel Charles Bridge 2* nel quartiere di Malà Strana
Praga: perla incastonata tra Moldova e colline was last modified: maggio 2nd, 2017 by Cristiana doni
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
articolo precedente
Parigi, la ville lumière
articolo successivo
Manchester, capitale della musica

Ti potrebbe interessare anche

Storie di Fantasmi: gli Hotel più Infestati...

Fuerteventura: Cosa Vedere, Dove Dormire e Cosa...

Vacanze in Corsica On The Road

Le Isole Più Belle della Grecia

Le Spiagge Più Belle del Salento

I Migliori Hotel di Napoli

In cerca di ispirazione?

Copyright © 2020/2022 Hashnap srl. Tutti i diritti riservati | P.Iva 04396920276


Torna all’inizio