Mancano davvero pochi giorni al 31 dicembre: il conto alla rovescia per salutare quest’anno e dare il benvenuto al 2015 è ormai iniziato.
Avete già deciso dove, come e con chi festeggiare la notte di San Silvestro?
Noi di Hotelsclick.com siamo pronti a farvi fare il giro del mondo in un post per scoprire insieme la cronologia dei festeggiamenti che animeranno la notte fra il 31 dicembre e il 1° gennaio.
Se prendiamo in considerazione il fuso orario italiano, i primi a festeggiare l’arrivo dell’anno nuovo saranno gli abitanti dell’arcipelago di Kiribati, un gruppo di isole collocato nella lontana Oceania. Kiribati si trova sulla cosiddetta linea internazionale del cambiamento di data, una linea immaginaria istituita nel 1884.
Mentre noi saremo indaffarati nella preparazione del cenone di San Silvestro, a Wellington, la capitale della Nuova Zelanda, e Auckland saranno i primi a brindare a mezzanotte.
Da questo momento, sarà un continuo susseguirsi di festeggiamenti…
Preparate carta e penna, e decidete dove vi piacerebbe trascorrere il vostro capodanno, se tra i primi o gli ultimi!
Sydney, Australia
Voliamo in Australia, dove al Sydney Harbour spiccheranno in cielo i tradizionali fuochi d’artificio, proprio quando in Italia scoccheranno le 14.00 del 31 dicembre.
Nella notte di San Silvestro, Sydney assume un fascino davvero particolare, attraendo così milioni di visitatori da tutto il mondo, ansiosi di assistere allo spettacolo pirotecnico.
Raggiungere la capitale australiana per assistere a questo fantastico appuntamento è un vero e proprio sogno che si può realizzare grazie alle nostre offerte speciali per la capitale australiana.

Tokyo
Mentre il Natale non è una festa nazionale, non essendo in Giappone una ricorrenza religiosa, il Capodanno è molto sentito.
L’ultimo giorno lavorativo è il 28 dicembre, e per tutto il mese di dicembre si organizzano party aziendali chiamati bōnenkai 忘年会 (letteralmente banchetto di fine anno) per scambiarsi gli auguri.
La notte di Capodanno ricorda un po’ nei festeggiamenti il Natale italiano: ci si veste con eleganti abiti, molti indossano i tradizionali abiti giapponesi, e si usa passarlo in famiglia dove viene consumato il cenone.
A mezzanotte, ai rintocchi delle campane, le famiglie si recano ordinatamente al tempio buddhista o shintoista. Tutti in coda, una volta arrivati davanti all’altare, battono le mani per due volte per invocare gli dei. La campana suona 108 volte, tanti sono i peccati e i desideri che l’uomo deve scacciare da dentro di sé.
Se volete vivere un Capodanno giapponese in maniera meno tradizionale, il cuore dei festeggiamenti è il quartiere di Shibuya, a Tokyo. Molte persone si dirigono nella vivace zona fuori la grande stazione, dove si trovano una moltitudine di locali, bar e pub per poter brindare allo scoccare della mezzanotte.
Bangkok, Tailandia
Trascorrere il Capodanno a Bangkok è un’esperienza davvero unica, da provare almeno una volta nella vita!
Nella grande piazza di Sanam Luang, vicino al Grand Palace, il conto alla rovescia in attesa della mezzanotte viene pronunciato rigorosamente in lingua thai. Lo spettacolo per dare il benvenuto all’anno nuovo è accompagnato da danze tradizionali e contemporanee.

Se siete alla ricerca di un capodanno ancora diverso a Bangkok, è possibile raggiungere uno dei centri commerciali più grandi, il Central Word, dove i festeggiamenti per il Capodanno iniziano il 21 dicembre, per poi terminare il 31.
Voi quale opzione scegliereste?
Mosca, Russia
Complice il clima che garantisce un’atmosfera davvero invernale, la capitale russa è una delle destinazioni più gettonate per le vacanze nel periodo natalizio.
Badate bene che qui le temperature scendono anche fino -30 gradi centigradi. Il consiglio, quasi superfluo, è quello di equipaggiarsi per un grande freddo: sì dunque ad abbigliamento e scarpe termici. Non solo. Anche la durata del giorno da queste parti è abbastanza ridotta: ci sono aree della Russia in cui il sole non sale mai sopra la linea dell’orizzonte, fenomeno noto come la notte polare. Non è il caso di Mosca, dove è possibile godere di qualche ora di luce, a tutto vantaggio della lunga notte di San Silvestro.
La festa è tutta nella meravigliosa Red Square: qui la folla che si riunisce per celebrare lo scoccare della mezzanotte non ha nulla da invidiare a quella di Times Square a New York. E la Piazza Rossa appare assolutamente divina: per non parlare dei strepitosi fuochi d’artificio nello splendido scenario del Palazzo del Cremlino, della Cattedrale di San Basilio e del Mausoleo di Lenin.

Se invece l’idea di passare la notte più lunga dell’anno nel gelo moscovita non vi solletica, vi farà piacere sapere che Mosca è una città in cui si può far festa fino a mattina: club e discoteche, alberghi e ristoranti si faranno la guerra all’ultimo party per organizzare una notte davvero indimenticabile tra musica, spettacoli e concerti.
Per scegliere dove alloggiare vi consigliamo la nostra sezione dedicata agli alberghi di Mosca che potete consultare qui.
Nairobi, Kenya
Nella capitale keniota, l’appuntamento per la notte di San Silvestro è al Machakos People’s Park, dalle 2 del pomeriggio in poi, per un mega concerto che andrà avanti fino a mattina: si tratta di un evento gigantesco che verrà seguito da oltre 1 milione di persone in streaming nel mondo. Tantissimi gli artisti e i dee-jay africani che prenderanno parte alla festa e promettono di far scordare le celebrazioni di Sydney, Tokyo, Londra, New York e Dubai.
Parigi
La città delle luci sa essere all’altezza anche delle aspettative più alte, per una notte di San Silvestro très chic! Per chi è disposto a pagare un (bel) po’, il Capodanno nello storico Moulin Rouge, nel quartiere di Montmatre, lascia di sicuro il segno.

Al costo di circa 680 euro a persona potrete prenotare il vostro tavolo, degustare un menù di alta qualità con caviale, aragoste, champagne e godervi la luccicante soirée al Moulin Rouge con musica dal vivo e ammalianti spettacoli. Per info e prenotazioni cliccate qui.
Per trovare il vostro hotel ideale a Parigi, vi consigliamo di dare un’occhiata nella nostra apposita sezione. Bonne Année!
Dublino
Da qualche anno a Dublino viene organizzato in occasione dei festeggiamenti della notte di San Silvestro, il Dublin New Year’s Festival.
Chi deciderà di passare gli ultimi giorni del 2014 in terra irlandese non se ne pentirà affatto, il festival prevede infatti tre giorni di feste, proiezioni, eventi culturali e musica dal vivo dislocati in tutta la capitale.
Sul palco del festival si susseguiranno tante band irlandesi emergenti per ballare e divertirsi tutta la notte. L’evento è così atteso dagli Irlandesi che viene pure trasmesso in televisione.
Non preoccupatevi del cenone di San Silvestro, per tutta la durata del festival presso il NYF Food Village si possono gustare piatti tipici irlandesi e ottima birra.
Rio de Janeiro, Brasile
Tirate fuori dall’armadio un vestito bianco perché questo è il dress code per festeggiare l’ultima notte dell’anno sulle incantevoli spiagge di Rio de Janeiro, dove ogni anno si riversano milioni di persone per scambiarsi gli auguri in questo festoso clima.
A mezzanotte il cielo di Rio si illuminerà dei colori dei fuochi d’artificio e si brinderà all’anno nuovo saltando e ballando tutti assieme. La festa continua poi nella spiaggia di Copacabana illuminata da migliaia di candele, con tanta birra, hot dog e musica fino all’alba.
Moltissime barche colme di collane di fiori e di profumi si riuniscono in mare per la tradizionale offerta propiziatoria alla vanitosa regina del mare chiamata Lemanjá: le si regalano rose rosse o fiori bianchi di palma, per chiederle protezione per l’anno nuovo che sta per cominciare.

New York, USA
Alle prime luci dell’alba in Italia, precisamente alle 6.00 del mattino, inizieranno i festeggiamenti in Time Square a New York, senza dubbio una delle feste più celebri al mondo.
Chi di voi non ha mai sognato di essere proprio lì quando la tradizionale ball-drop inizierà a riempire la piazza di coriandoli? Per partecipare a questo evento, l’attesa è molto lunga a dire il vero, quindi vi consigliamo di recarvi in Times Square già nel primo pomeriggio, così da prendere posto prima della chiusura dell’intera zona.

Un’alternativa è il capodanno a Central Park tra musica e pattinaggio sul ghiaccio, un’ottima soluzione per trascorrere comunque una magica notte nella grande mela.
Las Vegas, USA
Dalla parte opposta di New York, con un fuso orario di ben 8 ore rispetto all’Italia, Las Vegas è pronta a stappare l’ennesima bottiglia di spumante. Assolutamente fantastici i fuochi d’artificio che, allo scoccare della mezzanotte, coloreranno tutti gli edifici della città, tra cui i lussuosi hotel e i grandi casinò per cui LAs Vegas è famosa in tutto il mondo: un vero spettacolo.
Dopo qualche brindisi in compagnia, la notte di San Silvestro continua fino al mattino nei locali più trendy, nelle discoteche più alla moda e anche per le strade.

A questo punto, magari, vi state domandando in quali parti del mondo la mezzanotte scoccherà per ultimo?
Ecco la risposta 🙂
Anchorage, Alaska
L’Alaska è uno dei paesi in cui la mezzanotte scoccherà più tardi, quando qui saranno le 10 del mattino.
E indubbiamente, se il freddo non vi spaventa e se volete festeggiare l’arrivo del nuovo anno in modo diverso, il Capodanno in Alaska può riservare davvero piacevoli sorprese, come la fiaccolata all’Alyeska Resort, a circa 44 chilometri da Anchorage. Si tratta di una vera e propria tradizione da queste parti, a cui prendono parte sciatori e snow boardisti professionisti e non (anche bambini) che insieme danno vita a uno spettacolo molto suggestivo. Alla fiaccolata segue poi un intenso spettacolo di fuochi d’artificio per un finale esplosivo. L’evento è gratuito.
In alternativa, al Dena’ina Center, si fa festa fino al mattino con un ballo in maschera: si tratta di uno dei party più grandi e trendy di tutto il paese.
Honolulu, Hawaii
Quando qui da noi saranno le 11 del mattino del 1° gennaio, la mezzanotte starà per scoccare a Honolulu, capitale delle Hawaii, nell’isola di Oahu.
Qui, lo spettacolo pirotecnico organizzato sulla spiaggia di Waikiki terrà incollate centinaia di persone con gli occhi al cielo. Lo show inizierà alle 23.55 con un fuoco d’artificio al minuto per scandire il conto alla rovescia.
Al Kaka’ako Waterfront Park, al 102 di Ohe Street, si terrà invece un mega party con musica, spettacoli e giochi. Per info e biglietti potete consultare questa pagina.

Il 2015 inizierà alle 13 ora italiana nelle isole di Baker e Howlan, due atolli sperduti e disabitati in mezzo all’oceano Pacifico, poco a nord dell’equatore, tra l’Australia e le Hawaii, appartenenti entrambe agli Stati Uniti d’America.
Peccato che qui non ci sarà nessuno a festeggiare!
E ricordate che per le mete più lontane, oltre all’hotel, sul nostro sito potete anche prenotare il biglietto aereo.